VALORI CALCIO 4D

CALCIO 4D è un metodo innovativo, evoluto e sperimentato in numerosi altri paesi, proposto alla FIGC da Roberto Baggio, nella veste di Presidente del Settore Tecnico, e portato sul territorio da Adriano Bacconi, allenatore e preparatore atletico professionista e match analyst della Nazionale italiana Campione del Mondo nel 2006.  L’intento comune è cambiare il metodo tradizionale di insegnamento, puntando su una concezione olistica dell’individuo, quindi sulla costruzione dell’essere prima che del sapere.

Con CALCIO 4D l’individuo diviene in grado di conoscere se stesso e il mondo, al fine di regolare in esso il proprio comportamento. In particolare sono il linguaggio (come rappresentare simbolicamente la conoscenza), l’osservazione (acquisire competenze mediante l’osservazione di modelli), la previsione, l’autoregolazione (stabilire obiettivi e valutare le proprie azioni facendo riferimento a standard interni di prestazione). Tutte capacità allenabili attraverso il gioco.

CALCIO 4D restituisce dignità all’individuo, prima ancora che all’atleta o al calciatore; pone il suo focus sulle capacità cognitive, percettive e motorie, creando percorsi educativi e di crescita che tengono conto in maniera coerente del punto di arrivo (modello prestativo) ma solo per individuarne ed estrapolarne quei prerequisiti da sviluppare attraverso giochi semplificati e adattati alle diverse fasce d’età.

CALCIO 4D è prima di tutto “sport multidimensionale”: il focus del progetto è lo spazio, strutturato nelle sue tre dimensioni (larghezza, profondità e altezza) a cui si aggiunge la quarta componente fondamentale: il tempo.

CALCIO 4D insegna “l’adattamento”. La partita, cosi come la vita di per sè, è composta da un grande insieme di variabili, spesso diverse e decisamente imprevedibili. Il valore aggiunto viene dato dalla “mente”, dalla “capacità di adattamento alla situazione”, da un processo, denominato P.A.D. (Percezione-Analisi-Decisione), che, se allenato nel modo corretto, viene in aiuto all’atleta “intelligente” donandogli la possibilità di percepire gli stimoli importanti (attenzione selettiva), esplorare in modo approfondito il contesto di gioco ed elaborare, coadiuvato da componenti fondamentali come le emozioni e la propria esperienza, la giusta scelta motoria e tecnica nel più breve tempo possibile.

CALCIO 4D è multidisciplinare: attenzione al respiro, cura dell’alimentazione, empatia e rispetto per l’altro, consapevolezza dei propri processi decisionali.

CALCIO 4D vuole, dunque, un calcio educativo: un calcio visto come processo e non come prodotto, per educare tutte le abilità che compongono la personalità del giocatore: motorie, cognitive, emotivo-affettive e socio-relazionali e la costruzione di un sistema di valori (lealtà-onestà, rispetto, solidarietà, impegno, ecc.).

SCOPRI I CORSI ATTIVI A CUI PUOI ISCRIVERTI