Giacomo Rizzolatti dirige il dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Parma. Col suo staff ha individuato una categoria di neuroni detti neuroni specchio che si attivano non solo quando compiamo un’azione, ma anche quando la vediamo. Una scoperta che ha cambiato radicalmente il modo di concepire le funzioni della mente e di rivoluzionare anche le tecniche di apprendimento… e quindi di allenamento, negli adulti e nei bambini.
Rizzolatti sostiene  che la corteccia frontale trasforma le proprietà geometriche degli oggetti codificando precisi atti motori attraverso una sorta di vocabolario le cui parole sarebbero rappresentate da popolazioni di neuroni. Calcio 4D ha recepito d tempo molti dei suoi insegnamenti introducendo la video analisi e le parole chiave nel percorso didattico.
La match analysis cognitiva ci permette di usare questo linguaggio per semplificare la lettura della situazioni di gioco e quindi favorire scelte più consapevoli e condivise. Una matrice percettiva-cognitiva che può essere insegnata anche nei bambini.
"So quel che fai" di Giacomo RIzzolatti, Corrado Sinigaglia, Raffaello Cortina Editore, Collana Scienza e Idee (2006)

“So quel che fai” di Giacomo RIzzolatti, Corrado Sinigaglia, Raffaello Cortina Editore, Collana Scienza e Idee (2006)

 

4/09/ 2016, Festival della Mente Sarzana, Giacomo Rizzolatti "Neuroni specchio: anatomia di una scoperta rivoluzionaria"

4/09/ 2016, Festival della Mente Sarzana, Giacomo Rizzolatti “Neuroni specchio: anatomia di una scoperta rivoluzionaria”