RICERCA

Tra gli enti di ricerca che hanno aderito al progetto formativo iniziale denominato Pisa Soccer School  la Scuola Superiore Sant’Anna, la Fondazione Monasterio, il CNR e il centro Endocas del Prof. Mosca.
DataScienceLAB
Calcio 4D collabora da tempo anche con il Prof. Furio Camillo, Responsabile del Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università di Bologna e di DataScienceLAB, un istituto di ricerca che ha come mission di indagare le potenzialità ancora inespresse delle informazioni di proprietà di compagnie private e enti pubblici per aiutarle a perseguire i loro obiettivi. (http://datasciencelab.it/).
All’interno di questa collaborazione si stanno studiando degli algoritmi in grado di predire le possibilità di vittoria di una squadra in relazione al suo stile di gioco. Sono stati definiti 3 coppie di parametri contrapposti rilevativi in maniera obiettiva:
– Gioco diretto vs Gioco manovrato
– Difesa a zona vs Difesa a uomo
– Baricentro alto vs Baricentro basso
KDD Lab
Più recentemente è stata aperte una collaborazione con  il Knowledge Discovery and Data Mining Laboratory  (http://kdd.isti.cnr.it), un laboratorio al cui interno operano congiuntamente ricercatori del CNR-ISTI e ricercatori del Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa, che da anni svolge studi e ricerche nell’ambito del data mining e di big data analytics in vari campi: mobilità, reti sociali ed economiche, marketing e CRM, aspetti legati alla privacy e all’uso etico dei big data.
Il KDD Lab, ha recentemente attivato una linea di ricerca che prevede l’uso di tecniche di Big Data Analytics in ambito sportivo, ciclismo e   combinate con tecniche di modellazione e di analisi di mobilità sviluppate dal KDD Lab. stesso.  I primi risultati hanno portato ad una prima definizione di un indicatore di performance di un team all’interno di una campionato di calcio.
In  particolare, la sperimentazione avviata denominata BigData&Calcio è rivolta comprendere a fondo il sistema complesso “squadra calcio” in modo olistico, globale, mettendo in luce aspetti difficili da far emergere con la sola valutazione del tecnico. In particolare intendono studiare la possibilità di costruire da osservazioni di partite ed allenamento indici per misurare:
 i) l’efficacia allenamento rispetto al modello di gara,
 ii) la complementarietà dei giocatori rispetto ai compagni o a un sistema di gioco;
iii) la correlazione tra eventi rari e frequenti (gol) per predire la probabilità di successo (anche per i quotisti delle agenzie di betting;
iv) indice di fiducia di una squadra (movimenti ottimistico o pessimistico orientati dei giocatori rispetto al possessore di palla).
I ricercatori del KDD Lab, sono interessati a basare tale sperimentazione su forniture dati di 4D Sport Metrics relative a tracking GPS e Video di allenamenti e tracking di partite.
I responsabili del progetto KDD Lab sono la Prof. Fosca Giannotti e il Prof. Dino Pedreschi. In questa collaborazione sono affiancati dal noto scrittore Marco Malvaldi, laureato in chimica ma appassionato di calcio e matematica.

SCOPRI I CORSI ATTIVI A CUI PUOI ISCRIVERTI