Descrizione
Calcio 4D divide il suo percorso di studi in 3 aree: Match Analysis, Training Analysis e Sciences.
Il primo corso introduttivo alla Match Analysis vuole trasmettere all’allenatore le basi concettuali per studiare la partita e le prestazioni dei calciatori, oltre a fargli conoscere alcuni strumenti tecnologicamente evoluti come il tracking system. La matrice percettiva in cui è immerso il calciatore prevede 3 livelli di lettura spazio-temporali (a punti, a linee e ad area) ognuno dei quali interpretabile attraverso codifiche condivise. La sincronizzazione dei dati con il video permette oggi di migliorare l’analisi di questi aspetti anche in tempo reale.
Il racconto di Adriano Bacconi è ricco di contaminazioni interdisciplinari che permettono all’ allenatore-studente di aprirsi ad altri mondi solo apparentemente lontani dal calcio come quelli dell’arte, della letteratura, del cinema e dei cartoni animati. In realtà trovare le connessioni nascoste è una delle chiavi di lettura principali che deve possedere l’allenatore moderno. Le capacità cognitive sono del resto il lato invisibile del calcio, troppo spesso ignorate nella formazione tradizionale.
La partita di calcio e l’identità di una squadra sono definite da un intreccio di connessioni-relazioni interpersonali decodificabili con strumenti di analisi come la Teoria delle Reti e la catena del valore dei Bigdata.
Ogni lezione è divisa in 3 mini-blocchi. Al termine di ognuno di questi lo studente dovrà rispondere a dei semplici quiz che permetteranno di capire il suo grado di attenzione e i suoi progressi e, di conseguenza, consentirgli di proseguire nel percorso didattico.
L’obiettivo è quello di seguire l’allenatore nel suo percorso di crescita indirizzandolo e guidandolo a scoprire e valorizzare le sue attitudini.